4 Consigli per acquistare un’auto usata

4 Consigli per acquistare un’auto usata

Il mercato delle auto di seconda mano è molto apprezzato. La svalutazione fa sì che sia possibile acquistare una vettura con pochi anni a un prezzo molto vantaggioso. Per questo molti scelgono di optare per questa soluzione.

Al tempo stesso scegliere un veicolo di seconda mano porta con sé numerosi dubbi. Esiste un modo per ottenere un vero usato sicuro? Come possiamo trovare l’auto giusta per noi? Ecco quali sono quattro consigli che sapranno fare la differenza nel tuo acquisto.

Attenzione ai dettagli

Se volete acquistare da un privato è molto importante fare attenzione ai dettagli, che potrebbero rivelarvi molto sull’effettivo stato dell’auto.

Iniziamo dagli pneumatici, la cui usura è molto facile da notare. La profondità delle scanalature diminuisce man mano che la gomma si consuma. Una gomma usurata può essere indice di un proprietario poco attento. A tal proposito sono molto utili i certificati dei singoli tagliandi, pronti ad attestare che sono state effettuate manutenzioni periodiche da parte di veri professionisti.

Fate attenzione ai difetti della carrozzeria. Quello che sembra un danno estetico potrebbe aver colpito anche la componentistica interna. Se notate la presenza di un bozzo verificate anche il corretto stato dei componenti del motore posizionati in quell’area.

Da chi acquistare?

Se cercate un usato che sia sicuro e garantito avete una sola scelta, quella di rivolgervi a una concessionaria. Le auto di seconda mano vendute in concessionaria vengono accuratamente controllate e sistemate prima di essere messe in vendita. In questo modo è la stessa azienda a fornirci sicurezza sul corretto stato del veicolo. In più sono anche auto dotate di garanzia legale: ciò significa che se la vettura mostrerà dei difetti congeniti sarà la concessionaria stessa a farsi carico della riparazione. La durata della garanzia è variabile ed è ben esplicitata sul contratto d’acquisto.

Un privato purtroppo non può fornire queste garanzie, ma ciò non significa che la compravendita tra privati vada esclusa a prescindere. L’acquisto da un privato può portarci ad acquistare una vettura ad un prezzo più basso e vantaggioso. Il consiglio che vi diamo è di far vedere l’auto al vostro meccanico di fiducia, che potrà così attestare il perfetto stato del veicolo.

Scegli un buon motore di ricerca

In rete è possibile utilizzare molti motori di ricerca, dove vengono pubblicati in continuazione annunci sia da parte di concessionarie che da parte di privati. Questi database sono sterminati, ed è importante scegliere un buon motore di ricerca per raggiungere il prima possibile il proprio obiettivo.

Quali caratteristiche deve avere un buon database?

In primis deve essere aggiornato in maniera costante, così da non farci perdere tempo con annunci ormai scaduti. Ogni mail o telefonata fatta per un veicolo non più disponibile è solo tempo perso, e ulteriore stress per il potenziale acquirente.

Altra caratteristica importante sono i filtri. Un buon motore di ricerca deve avere un sistema di filtri molto efficiente e preciso, così da ridurre il numero di risultati che ci vengono presentati. Grazie ai filtri possiamo selezionare molti dettagli utili, come il range di prezzo, il chilometraggio massimo o l’anno di immatricolazione.

Occhio al valore

Conoscere il reale valore dell’auto è fondamentale. In rete sono presenti molti archivi dove possiamo scoprire la valutazione di ogni modello, oppure possiamo acquistare in edicola le riviste specializzate in questo settore.

In questo modo dando una rapida occhiata al prezzo di un’auto sapremo se si tratta di un acquisto vantaggioso o se invece stiamo pagando la vettura più del suo reale valore.

Attenzione anche alle occasioni troppo economiche rispetto al valore del mezzo, potrebbero nascondere insidie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *