Nel mondo business molti hanno scelto la via delle flotte aziendali. Ci sono molti modi per realizzare questa soluzione: c’è chi preferisce acquistare direttamente i mezzi, e chi invece sceglie il noleggio auto aziendali. L’obiettivo è in ogni caso lo stesso: mettere a disposizione dei propri dipendenti delle nuove vetture, così che possano muoversi in maniera più indipendente.
In questo articolo cercheremo di darvi alcune informazioni utili per entrare in questo mondo.
Noleggio, leasing e acquisto
Iniziamo distinguendo i termini che potete incontrare in questo settore.
Chi vuole realizzare una flotta aziendale ha di fronte a sé diverse opzioni. Si può puntare al classico acquisto: le vetture diventano di proprietà dell’azienda con un atto di compravendita. Per affrontare un costo iniziale più basso si può scegliere di rateizzare il pagamento in versamenti mensili. In più è possibile optare per delle auto di seconda mano, così da ottenere un buon risparmio.
In alternativa è possibile scegliere il noleggio a lungo termine. Questa formula non prevede alcun passaggio di proprietà: la macchina resta dell’azienda responsabile del noleggio, e al termine dell’accordo non potrà essere riscattata. Il noleggio a lungo termine può avere una durata anche di diversi anni, e si contraddistingue per essere una formula tutto compreso. Di solito all’interno del canone mensile sono inclusi numerosi servizi, come la RCA e la manutenzione ordinaria.
Il leasing auto somiglia al noleggio. L’auto inizialmente mantiene il suo proprietario originale, ma al termine dell’accordo è possibile scegliere se riscattarla con una maxirata finale o se restituirla all’azienda proprietaria. La norma vuole che le spese accessorie, come RCA e manutenzione, siano affidate a chi ha richiesto il leasing.
Vi consigliamo di confrontarvi con la vostra concessionaria di fiducia, per scoprire di più su tutte le formule disponibili e sui loro singoli costi.
I vantaggi del noleggio e del leasing
Attualmente chi vuole realizzare una flotta aziendale punta maggiormente sul noleggio a lungo termine o sul leasing. Quali sono i motivi che giustificano questa scelta?
Sia il noleggio che il leasing permettono di cambiare facilmente i propri veicoli. Al termine di ogni accordo è possibile restituire l’auto, proseguendo con un nuovo contratto e una nuova vettura. In questo modo non è necessario preoccuparsi dell’usura e della svalutazione del veicolo: la nostra azienda avrà periodicamente nuovi mezzi, performanti e dotati di tecnologia all’avanguardia.
I vantaggi dell’acquisto
L’acquisto è un’opzione comunque valida, ma può non essere il massimo per costruire una flotta aziendale. I costi iniziali possono rivelarsi troppo alti, e quando vorremo cambiare i mezzi dovremo occuparci noi stessi della eventuale vendita o della rottamazione.
Il principale vantaggio è nell’ottenere l’immediata proprietà del veicolo, anche affrontando un finanziamento e la conseguente rateizzazione.
Flotta sostenibile
La realizzazione di una flotta aziendale può essere l’occasione perfetta per rendere più sostenibili le attività della propria azienda. Le auto elettriche presenti sul mercato sono molto performanti, e sono totalmente prive di emissioni di gas nocivi. In alternativa possiamo optare per le auto ibride, che uniscono un motore elettrico a un motore a benzina, riducendo consumi e emissioni.
Se fate questa scelta vi consigliamo di installare delle colonnine per la ricarica nel cortile aziendale. In questo modo anche i dipendenti che non hanno un garage riusciranno a ricaricare comodamente la propria vettura elettrica.
La scelta della mobilità sostenibile può andare a favore dell’immagine della nostra azienda. Dona alla nostra attività un volto nuovo, mostrando la propria inclinazione verso il futuro e verso il rispetto dell’ambiente.