L’hamburger è un panino molto amato, e in ogni locale è possibile scoprire varietà uniche. Ogni cuoco sceglie quali ingredienti aggiungere per costruire un panino gustoso e indimenticabile.
Possiamo preparare un buon hamburger anche a casa, direttamente nella nostra cucina. Non servono particolari indicazioni, ma bisogna stare attenti a scegliere ingredienti di qualità. In più non deve mancare l’inventiva, per portare in tavola un piatto che sappia essere davvero originale. In rete potete trovare utili consigli per realizzare anche degli hamburger vegani o vegetariani, privi di carne e adatti a tutti gli ospiti.
Ecco quali sono i nostri consigli.
Scegli il meglio
Iniziamo dagli ingredienti base, cioè il pane e la carne.
Storicamente per hamburger si intende un panino preparato con della carne di manzo, ben macinata e poi ricompattata a formare una sorta di medaglione. La carne è l’elemento chiave dell’hamburger, e deve essere di ottima qualità. Vi consigliamo di affidarvi alle macellerie locali presenti nel vostro paese. Di solito hanno delle ottime proposte con carne a km 0. Tra le carni più apprezzate nella preparazione di questo piatto segnaliamo quella di Angus.
Sulla cottura non abbiamo particolari consigli: ognuno ha il suo personale gusto. Se state preparando il panino per altre persone vi consigliamo di chiedere quale livello di cottura desiderano prima di servire il piatto in tavola.
Per quanto riguarda il pane nei supermercati potete trovare molte proposte, come i classici panini al sesamo. Per chi vuole il meglio invece consigliamo delle opzioni più artigianali. Potete optare per del buon pane fresco prodotto in un forno della vostra zona. Ogni varietà ha i suoi vantaggi: c’è chi sceglie un classico panino all’olio per la sua morbidezza, chi punta sul pane a lievitazione naturale e chi ancora preferisce del pane nero con carbone vegetale molto digeribile.
La scelta della salsa
La scelta della salsa può completamente trasformare il panino. Si tratta di un elemento da non sottovalutare, perché ha il compito di insaporire l’hamburger, e deve sposarsi al meglio con i nostri gusti.
Oggi il mercato offre un gran numero di soluzioni oltre alle salse classiche come ketchup e maionese. Unendo queste ultime due viene realizzata proprio la salsa rosa, molto amata e apprezzata.
Chi vuole sapori decisi sceglie spesso la senape, mentre per gli amanti del piccante sono disponibili molte proposte al peperoncino. Tra le salse bianche è molto nota la tartara, speziata e molto accattivante.
Potete divertirvi a provare di volta in volta salse diverse, così da scoprire quale si adatta meglio al vostro gusto o quale si sposa in maniera perfetta con gli altri condimenti.
Possiamo riempire il nostro panino in molti modi, realizzando combinazioni davvero uniche.
Il mondo degli ortaggi ci offre tanti ottimi condimenti. Molto amate sono le patate, che vengono spesso inserite negli hamburger in varie forme. Alcuni preferiscono aggiungerle fritte, altri le prediligono al forno.
Tra le verdure segnaliamo i peperoni, molto saporiti e perfetti da servire dopo essere stati cotti alla griglia. Anche le melanzane si prestano bene a riempire un buon panino.
Onnipresente è l’insalata, spesso accompagnata da fette di pomodoro. Altri elementi molto apprezzati sono i latticini. Fette di formaggio sono l’ideale sulla carne calda, così da sciogliersi regalando al nostro palato un’esperienza davvero gustosa. Tra i formaggi più apprezzati segnaliamo il cheddar. Anche la mozzarella, classica o di bufala, è perfetta per accompagnare un piatto di questo g
L’hamburger è un panino molto amato, e in ogni locale è possibile scoprire varietà uniche. Ogni cuoco sceglie quali ingredienti aggiungere per costruire un panino gustoso e indimenticabile.
Possiamo preparare un buon hamburger anche a casa, direttamente nella nostra cucina. Non servono particolari indicazioni, ma bisogna stare attenti a scegliere ingredienti di qualità. In più non deve mancare l’inventiva, per portare in tavola un piatto che sappia essere davvero originale. In rete potete trovare utili consigli per realizzare anche degli hamburger vegani o vegetariani, privi di carne e adatti a tutti gli ospiti.
Ecco quali sono i nostri consigli.
Iniziamo dagli ingredienti base, cioè il pane e la carne.
Storicamente per hamburger si intende un panino preparato con della carne di manzo, ben macinata e poi ricompattata a formare una sorta di medaglione. La carne è l’elemento chiave dell’hamburger, e deve essere di ottima qualità. Vi consigliamo di affidarvi alle macellerie locali presenti nel vostro paese. Di solito hanno delle ottime proposte con carne a km 0. Tra le carni più apprezzate nella preparazione di questo piatto segnaliamo quella di Angus.
Sulla cottura non abbiamo particolari consigli: ognuno ha il suo personale gusto. Se state preparando il panino per altre persone vi consigliamo di chiedere quale livello di cottura desiderano prima di servire il piatto in tavola.
Per quanto riguarda il pane nei supermercati potete trovare molte proposte, come i classici panini al sesamo. Per chi vuole il meglio invece consigliamo delle opzioni più artigianali. Potete optare per del buon pane fresco prodotto in un forno della vostra zona. Ogni varietà ha i suoi vantaggi: c’è chi sceglie un classico panino all’olio per la sua morbidezza, chi punta sul pane a lievitazione naturale e chi ancora preferisce del pane nero con carbone vegetale molto digeribile.
La scelta della salsa
La scelta della salsa può completamente trasformare il panino. Si tratta di un elemento da non sottovalutare, perché ha il compito di insaporire l’hamburger, e deve sposarsi al meglio con i nostri gusti.
Oggi il mercato offre un gran numero di soluzioni oltre alle salse classiche come ketchup e maionese. Unendo queste ultime due viene realizzata proprio la salsa rosa, molto amata e apprezzata.
Chi vuole sapori decisi sceglie spesso la senape, mentre per gli amanti del piccante sono disponibili molte proposte al peperoncino. Tra le salse bianche è molto nota la tartara, speziata e molto accattivante.
Potete divertirvi a provare di volta in volta salse diverse, così da scoprire quale si adatta meglio al vostro gusto o quale si sposa in maniera perfetta con gli altri condimenti.
Tanti ripieni
Possiamo riempire il nostro panino in molti modi, realizzando combinazioni davvero uniche.
Il mondo degli ortaggi ci offre tanti ottimi condimenti. Molto amate sono le patate, che vengono spesso inserite negli hamburger in varie forme. Alcuni preferiscono aggiungerle fritte, altri le prediligono al forno.
Tra le verdure segnaliamo i peperoni, molto saporiti e perfetti da servire dopo essere stati cotti alla griglia. Anche le melanzane si prestano bene a riempire un buon panino.
Onnipresente è l’insalata, spesso accompagnata da fette di pomodoro. Altri elementi molto apprezzati sono i latticini. Fette di formaggio sono l’ideale sulla carne calda, così da sciogliersi regalando al nostro palato un’esperienza davvero gustosa. Tra i formaggi più apprezzati segnaliamo il cheddar. Anche la mozzarella, classica o di bufala, è perfetta per accompagnare un piatto di questo genere.