La nuova mobilità può regalarci diverse forme di risparmio. Le auto elettriche rappresentano il futuro di questo settore, e sono realizzate per essere il più possibile sostenibili. L’obiettivo è quello di rendere green il nostro traffico, regalando alle nostre città un’aria più pulita.
Per questo le istituzioni e le aziende stanno lavorando per rendere più vantaggioso l’acquisto e il mantenimento di queste vetture. Scopriamo insieme quali sono tutti i vantaggi della mobilità elettrica.
Dal bollo auto ai parcheggi blu
Iniziamo parlando dei vantaggi legati alla burocrazia. Le auto elettriche non pagano il bollo per i primi cinque anni, un risparmio notevole per gli automobilisti. La tassa in teoria torna a essere pagata dal sesto anno dopo l’immatricolazione, ma alcune regioni si stanno muovendo per ampliare la durata dell’esenzione. Questo è il caso della Lombardia e del Piemonte, dove le nuove normative sono già in vigore e l’esenzione è illimitata.
Le vetture elettriche in molti comuni italiani non pagano i parcheggi blu. Per ora si tratta di norme locali che non sono in vigore in tutti i comuni, per cui controllate le normative prima di incorrere in sanzioni e contravvenzioni.
Diverse metropoli hanno optato per le ZTL libere per le auto elettriche, come nel caso di Roma. Controllate anche in questo caso la normativa locale: in alcuni comuni non è necessario nessun tipo di tagliando o certificato, mentre in altri sarà necessario esporre l’apposita documentazione.
Una manutenzione più economica
La manutenzione delle auto elettriche è più economica rispetto a quella delle macchine a benzina. Il motore a combustibile necessita una maggiore manutenzione, e molti dei suoi pezzi vanno regolarmente sostituiti a causa dell’usura.
Al contrario il motore elettrico non ha bisogno di molti elementi, come l’olio motore, l’apposito filtro e le candele. Anche gli intervalli tra una manutenzione e l’altra sono maggiori, favorendo un forte risparmio nel corso degli anni.
Risparmiare all’acquisto: gli ecobonus
Uno dei principali ostacoli all’acquisto delle auto elettriche è il loro costo. Sono spesso vetture con un alto livello tecnologico, e ciò incide sul prezzo finale. Per questo le istituzioni fanno la loro parte, promuovendo degli speciali incentivi chiamati comunemente ecobonus.
Gli ecobonus sono concessi per l’acquisto di auto con basse emissioni, e ciò comprende anche le vetture ibride. Il valore è variabile, ma può raggiungere i 6.000 euro, abbassando di molto il costo per un nuovo veicolo.
Vi consigliamo di consultare il vostro concessionario di fiducia o di visitare il sito del Ministero dello Sviluppo Economico per saperne di più.
Vantaggi con le assicurazioni
In generale le auto elettriche hanno accesso a polizze assicurative ad un costo minore. Ciò dipende dal numero di incidenti in cui vengono coinvolte queste vetture, che è percentualmente più basso rispetto ai mezzi a benzina.
La spiegazione è molto semplice: a livello statistico i veicoli elettrici sono guidati da automobilisti con maggiore esperienza. Per questo i prezzi offerti dalle polizze assicurative sono così vantaggiosi.
Ottimi consumi
Con le vetture elettriche i nostri spostamenti diventano più vantaggiosi. Su base annuale potremmo risparmiare dal 30 al 40% in meno di un motore a benzina per percorrere gli stessi chilometri.
Non avremo più bisogno di benzina o di altri carburanti fossili, e per ricaricare l’auto ci basterà la comune presa del nostro garage. Anche le colonnine di ricarica sono molto vantaggiose: le postazioni più veloci arrivano a costare circa 40 centesimi per kWh. Ciò significa che per una ricarica completa potremmo pagare tra i 20 e i 30 euro, circolando per una media di 300 km.